Motor Activity Training Program (MATP)

MATP è il nostro programma sportivo basato sul movimento per gli atleti con disabilità intellettive profonde che hanno bisogno di un supporto elevato.

Tipi di competizioni MATP:

  • Challenge Events: Gli atleti MATP possono allenarsi per questo evento, dove mostrano i loro risultati sportivi unici a familiari e amici.
  • Festival dello Sport “Come and Try” MATP: I potenziali atleti MATP possono provare le attività MATP per vedere quali sport li interessano, cosa li motiva a muoversi di più e quali abilità motorie devono sviluppare, che possono imparare attraverso attività sportive divertenti.
  • Dimostrazione delle MATP Sport Adaptations: un’opportunità per gli atleti MATP di osservare gli adattamenti e le modifiche dello sport, per dimostrare che lo sport è per tutti, e che possiamo adattarci per soddisfare le esigenze, gli interessi e le motivazioni di tutti gli atleti, di ogni abilità.

Informazioni aggiuntive su Special Olympics MATP

MATP offre agli atleti di tutte le abilità l’opportunità di esercitarsi in abilità che li prepareranno allo sport senza paragoni con gli altri. L’obiettivo dello sport MATP è raggiungere i propri record personali.

MATP può essere composto da stazioni di abilità, dove gli atleti partecipano a attività sportive che sviluppano la loro mobilità, destrezza, abilità nel colpire, nel calciare e nel mantenere l’equilibrio.

MATP include anche giochi di gruppo, dove gli atleti possono lavorare e interagire con gli altri per sviluppare le loro competenze.

Tutte le attività MATP sono modificate in base alle esigenze, agli interessi e alle motivazioni di ciascun atleta.

Gli atleti MATP si allenano per il loro MATP Challenge Day, dove mostrano i loro risultati sportivi unici a familiari e amici.

Maggiori informazioni sulle competizioni Special Olympics

Divisioning

Uno degli aspetti fondamentali di Special Olympics è il “divisioning”, un processo che suddivide gli atleti in gruppi basati su sesso, età e abilità. Questo sistema garantisce competizioni equilibrate e giuste, permettendo a ogni atleta di competere contro avversari con abilità simili.

Allenamenti e Preparazione

Gli atleti di Special Olympics partecipano a programmi di allenamento strutturati, seguiti da allenatori qualificati. Questi programmi si concentrano sullo sviluppo delle capacità tecniche, della resistenza fisica e della comprensione delle regole dello sport. Gli allenamenti sono adattati alle esigenze individuali degli atleti per massimizzare il loro potenziale.

Supporto e Integrazione

Gli eventi di Special Olympics sono supportati da una rete di volontari, allenatori, familiari e amici. Questo supporto crea un ambiente positivo e inclusivo, dove gli atleti possono crescere non solo come sportivi ma anche come individui.

Valori e Obiettivi

Special Olympics non si limita alla competizione. Promuove valori fondamentali come:

  • Inclusione: Ogni atleta, indipendentemente dal livello di abilità, ha l’opportunità di partecipare e competere.
  • Rispetto: Gli atleti sono incoraggiati a rispettare se stessi, i compagni di squadra, gli avversari e le regole dello sport.
  • Determinazione: Gli atleti imparano a superare le sfide e a migliorare costantemente.
  • Gioia: L’esperienza sportiva è anche una celebrazione del divertimento e della soddisfazione personale.
  • Turismo (4x3)
  • Sport (4x3)
  • Disabilita (4x3)
  • Piemonte (4x3)
  • Torino Logo
  • Sestriere Logo
  • Pragelato Logo
  • Bardonecchia Logo
  • CONI Logo
  • Italian Paralympic Committee Logo
  • Special Olympics Italy Logo