Stephanie Gott torna in Italia, il Paese che le ha dato una seconda possibilità di vita

La pattinatrice artistica di Special Olympics Great Britain è pronta a competere ai Giochi Mondiali Invernali in Italia, il paese dove è nato il chirurgo che le ha salvato la vita quando aveva solo 10 giorni.

Per Stephanie Gott, pattinatrice artistica di Special Olympics Great Britain, i Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025 hanno un significato straordinario, non solo come atleta, ma anche come persona la cui vita è iniziata con una serie di difficoltà da affrontare e superare.

L’Italia è il paese di origine del dottor Marco Pozzi, il chirurgo che ha salvato la vita a Stephanie quando aveva solo 10 giorni.

Nata con una malformazione cardiaca congenita, Stephanie ha subito un intervento chirurgico a cuore aperto che le ha salvato la vita da neonata. “Grazie a lui, sono qui oggi”, ha detto Stephanie parlando del dottor Pozzi. “Sono estremamente felice di essere tornata nel paese di colui che mi ha salvato la vita.”

Da bambina che lottava per sopravvivere ad atleta sicura di sé che scivola sull’argento del ghiaccio, Stephanie è un esempio brillante di resilienza. Ora che ha 29 anni, sta tornando nel paese dove è iniziato il suo viaggio, questa volta non come paziente, ma come atleta di classe mondiale. Dal 8 al 15 marzo 2025, sarà tra i 1.500 atleti provenienti da oltre 100 paesi che si sfideranno ai Giochi Mondiali Invernali di Special Olympics Torino 2025—il più grande evento sportivo e umanitario del mondo.

La storia di Stephanie fa parte della campagna “Celebrate the Exceptional”, supportata da Toyota Motor Europe e UPS, un progetto visivo e narrativo pensato per mettere in luce otto atleti di sport invernali eccezionali di Special Olympics, che rappresenteranno i loro paesi ai Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025.

Il padre di Stephanie, Mark Gott, riflette sul suo straordinario percorso: “Sono molto orgoglioso; fa delle cose incredibili. Per quello che ha passato nella sua vita… a volte piango solo pensando a quello che ha fatto. Dimostra che chiunque abbia disabilità intellettive può andare sul ghiaccio.”

Il suo incontro con il pattinaggio artistico è avvenuto nel momento in cui ne aveva più bisogno. “Ero vittima di bullismo a scuola perché ero diversa,” ha ricordato Stephanie. “La gente prendeva in giro le mie braccia e le mie gambe.” Ma una gita di famiglia su una pista di ghiaccio ha cambiato tutto. Anche se inizialmente si sentiva “goffa come Bambi,” ha detto ridendo, Stephanie si è innamorata del pattinaggio. Per il suo 14° compleanno, ha ricevuto delle lezioni, e da allora non si è mai più fermata.

Stephanie ha già provato la gioia di competere sul ghiaccio italiano, avendo partecipato ai Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics Great Britain a Folgaria, all’inizio del 2024.

Ora, si dedica tre ore al giorno sul ghiaccio in preparazione per Torino 2025, mettendo cuore e anima in uno sport che le ha dato libertà e fiducia in sé stessa. “Mi sento libera come una farfalla,” ha detto Stephanie, che ha vinto il bronzo ai Giochi Mondiali Invernali in Austria nel 2017. “Non sono più la bambina timida che ero da piccola. La gente mi tratta in modo diverso rispetto a prima.”

Tuttavia, il suo cammino come atleta non è stato privo di sfide. Come sopravvissuta a un ictus, Stephanie ha dovuto lavorare più duramente rispetto ad altri per imparare i movimenti complessi del pattinaggio artistico.

“Per via dell’ictus, le cose non entrano facilmente nella mia testa,” ha spiegato. “Mi dicono: ‘Oggi faremo i tre giri, aggiungeremo altro la settimana prossima.’ Quindi continuiamo finché non mi entra.”

Nonostante ciò, la sua determinazione ha solo alimentato la sua crescita sia come pattinatrice che come persona.

La competizione di pattinaggio artistico si svolgerà tra l'11 e il 14 marzo al Palasport Tazzoli di Torino, in Italia.

I Giochi Mondiali Invernali di Special Olympics Torino 2025 si terranno in Italia dall'8 al 15 marzo, con oltre 1.500 atleti provenienti da più di 100 paesi che si sfideranno in otto sport: sci alpino, sci di fondo, danza sportiva, pattinaggio artistico, floorball, pattinaggio di velocità su pista, snowboard e corsa con le racchette.

  • Turismo (4x3)
  • Sport (4x3)
  • Disabilita (4x3)
  • Piemonte (4x3)
  • Torino Logo
  • Sestriere Logo
  • Pragelato Logo
  • Bardonecchia Logo
  • CONI Logo
  • Italian Paralympic Committee Logo
  • Special Olympics Italy Logo